Hola e buon inizio settimana a tutti!
Per prima cosa voglio ringraziarvi per l’affetto che mi avete dimostrato nel post di sabato.. grazie di cuore
Ieri ho fatto foto foto foto (ecco perché non ho postato la ricetta.. ) .. non sono uscite un granché ma mi sono molto divertita ..
Il mio soggetto: delle uova…
Sono davvero fortunata perché finora grazie a Dolcizie ho “incontrato” solo persone positive, disponibili, altruiste… e questo penso sia davvero ciò che un blog e/o un gruppo dovrebbe trasmettere e condividere
Poi lo sappiamo tutti, ci sono dei rischi che fanno parte dell’essere esposti in un web ovvero: ricette copiate, critiche gratuite ma ritengo che nella vita se si “semina” bene e si ha un pizzico di fortuna qualcosa di buono alla lunga si raccoglie, voi cosa ne pensate?
La ricetta di oggi.. cosa posso dire? Strepitosa? Buonissima ? A me è piaciuta moltissimo..unica variazione rispetto alla ricetta originaria è che ho sostituito le ciliegie candite con quelle fresche (sono della filosofia che è giusto consumare gli alimenti che la stagione ci offre).
Ingredienti:
* 200 gr di burro a temperatura ambiente
* 250 gr di ciliegie fresche tagliate in quarti (o ciliegie candite)
* 80 gr di farina di mandorle (o mandorle tritate)
* 200 gr di farina 00 setacciata
* 1 cucchiaino di lievito vanigliato
* 200 gr di zucchero semolato
* 3 uova
* succo di un limone
* scorza grattugiata di un limone
* 6 zollette di zucchero spezzettate
Procedimento:
1- Dopo aver lavato le ciliegie e averle private del nocciolo, tagliate in quarti, quindi mescolatele in una ciotola con la farina di mandorle e 1 cucchiaio di farina 00.
2 – In un’altra ciotola setacciate la restante farina con il lievito.
3 – A parte montate con le fruste il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Aggiungetevi quindi le uova e amalgamate il tutto. Poco alla volta unitevi ora la farina, la scorza grattugiata del limone e il succo del limone stesso, quindi mescolate con cura per ottenere un composto omogeneo.
4 – Per ultimo inserite le ciliegie (punto 1) mescolando con delicatezza.
5 – Trasferite l’impasto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato. Cospargete la superficie con le zollette sbriciolate di zucchero.
6 – Cucinate per circa 1 ora a 180° (fate sempre riferimento alla prova dello stuzzicadente)
Prima di sfornare il dolce aspettate almeno 15 minuti, quindi trasferitelo in una gratella finché sarà ben raffreddato.
Bon Appètit !
11 Comments
An Lullaby
8 Luglio 2013 at 21:13Oh mamma che bontà *_*
Licia
9 Luglio 2013 at 6:46magnificamente deliziosa!
Memole
9 Luglio 2013 at 7:19Che bontà!!!
Memole
9 Luglio 2013 at 7:20Che buona!!!
tully
9 Luglio 2013 at 7:29Ciao Sara questa torta è una delizia… e grazie a te per esserci.
Valentina Minibonbons
9 Luglio 2013 at 8:14Davvero deliziosa!!! le ciliegie sono sempre una certezza!!
paolagi
9 Luglio 2013 at 15:33e se utilizzassi le ciliege sotto spirito x quando non si trovano?
grazie x le tue ricette.
carmencook
9 Luglio 2013 at 19:59Che meraviglia!!!
I dolci con le ciliegie mi piacciono tantissimo!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
sississima
10 Luglio 2013 at 12:42che goduria questa torta, io adoro le ciliegie, un abbraccio SILVIA
Kucina di Kiara
11 Luglio 2013 at 12:06Wow, ma è bellerrima!!!!!! Dev'essere molto golosa, ha un aspetto così invitante…complimenti!!!!
Volevo invitarti, se ti fa piacere, a partecipare al mio nuovo contest che ha come tema le insalate estive aventi come protagonista i legumi o i cereali o i semi oleosi:
http://kucinadikiara.blogspot.it/2013/06/il-nuovo-contest-cereali-in-insalata_5.html
Grazie mille e buona giornata,
Chiara
Paola
15 Maggio 2014 at 6:21Buondi stellina! Positività e allegria, solo cosi puo andare sempre bene!E questa golosissima torta mette proprio il buonumore! Ne avessi una fetta oraaaa!! Buonissima giornata! A proposito…belle le uova!!