Ciao e buon 1 maggio!
Puntuali come ogni inizio mese, oggi parte Re-Cake 8, una nuova ricetta, una nuova avventura in una preparazione fino ad ora mai provata: un dolce americano farcito caratterizzato da un profumo delicato e dolce: quello della rosa.
Questo mese abbiamo pensato a questa torta come alla torta perfetta per la Festa della Mamma, e visto che maggio è il mese delle rose.. quale connubio migliore. ❤️
La MAMMA … la pubblicità che diceva “la mamma è sempre la mamma” diceva una verità assoluta.
Mamma questo dolce lo dedico a te, più di mille parole mai dette, più di mille abbracci mai dati…
Questo dolce l’ho fatto pensando a te, con tutto il mio cuore e il mio Amore, perché se anche non te lo dico mai TI VOGLIO TANTO BENE.
ECCO QUALCHE INDICAZIONE sulle possibili personalizzazioni, ricordando che la regola principale é quella di NON SNATURARE “l’essenza” del dolce e della ricetta proposta.
VARIAZIONI POSSIBILI:
– il tema è la rosa, quindi l’aroma della rosa è l’ingrediente principale della torta e deve esserci
– i petali di rosa eduli sono facoltativi ma ben venga la rosa anche in altre “varianti”, ad esempio nella decorazione
– la torta deve essere bianca (è una WHITE rose cake)
– la farcia può essere arricchita con frutta fresca
– deve essere una torta a strati (mono porzioni, intera…)
– si possono variare le farine e altri ingredienti se intolleranti.
Vi aspettiamo Numerosi, avete tempo fino al 28 maggio per partecipare.
Ingredienti:
* 225 gr di farina 00
* 10 gr di lievito per dolci
* 1 cucchiaino di sale fino
* 6 albumi
* 225 gr di burro morbido
* 225 gr + 170 gr di zucchero semolato
* 60 ml di yogurt greco
* 60 ml di latte
* 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
* 2 cucchiai di acqua di rose (si trova in erboristeria o nei negozi di cake design)
* 1 tazza e 1/2 di petali eduli di rosa (io non li ho trovati)
* 350 gr di Philadelphia
* 360 ml di panna da montare
Procedimento:
1 – In una ciotola unite la farina setacciata con il lievito e il sale. A parte in un’altra ciotola montate leggermente gli albumi.
2 – Nel mixer o nell’impastatore con il gancio a K, montate il burro morbido con lo zucchero (225 gr). Dovete ottenre una massa bianca e morbida. Unitevi ora lo yogurt greco,il latte, l’acqua di rose e la vaniglia. Mescolate con cura.
3 -Alternandoli, unite ora al composto ottenuto (punto 2) la farina e le chiare montate. Se avete trovato i petali di rosa questo è momento di inserirli nell’impasto.
4 – Il composto è pronto per essere versato in uno stampo, come sempre precedentemente imburrato e infarinato. La ricetta prevede di usare 3 tortiere di diametro 15. Non avendole io ho usato una tortiera diametro 24. Cucinate a 180° per 40-45 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino per verificare la cottura.
5 – Una volta cotto e raffreddato, se come me avete cotto in uno stampo unico, si procede con il taglio della torta in 3.
6 – Preparazione del frosting. In una ciotola mescolate bene il Philadephia con lo zucchero semolato (170gr) e 1 cucchiaio di acqua di rose. A parte montate la panna (io unisco sempre dello zucchero a velo, 1 cucchiaio ogni 250 ml di panna). Con molta attenzione unite il tutto. Voilà il vostro frosting è pronto.
7 – Posizionate il primo disco di torta su un piatto, spalmate un pò di farcia quindi sovrappontete il secondo disco e fate la stessa operazione. Spalmate tutto intorno la torta la restante crema e mettete a riposare il dolce in frigo per almeno 2.3 ore.
Le mie osservazioni:
– se volete usare i petali eduli di rosa CERCATE delle rose PURE ovvero che non siano state trattate. Io non le ho trovate perciò non le ho messe nell’impasto.
– dal momento che volevo decorare la torta ho spalmato gli strati e l’esterno con il frosting previsto, poi però ho montato altri 400 gr di panna con due cucchiai di zucchero a velo, ottenendo così la crema Chantilly classica.
Nota: se si mescola la crema Chantilly con la crema pasticcera si ottiene quella che si chiama Crema diplomatica, o crema Chantilly all’italiana.
La ricetta della crema Chantilly classica prevede l’utilizzo di 3 soli ingredienti: panna fresca, zucchero a velo e vaniglia
Spesso si confonde con la crema diplomatica,
che si ottiene mescolando la crema Chantilly con la crema pasticcera.
Alcuni chiamano la crema diplomatica anche Crema Chantilly
all’italiana.
– se dovete portare a casa di amici il dolce e temete che la panna smonti, usate uno stabilizzatore che si inserisce quando si monta la panna e si trova nei supermercati.
– io ho preparato il dolce la sera prima, l’ho coperto e lasciato fuori dal frigo. La mattina l’ho farcito e decorato e poi messo in frigo.. la sera è stato la gioia per il palato.
LA VINCITRICE DI RE-CAKE7
SONIA
il suo blog è “OGGI PANE E SALAME E DOMANI…”
VINCE RE-CAKE7
del blog Dolci in Boutique
le ragazze di Re-Cake
mese mi sono sentita in imbarazzo.
solitamente mi trovo più a mio agio dall’altra parte,
mia volta delle vere “guest star”
rende molto felice…e imbarazzata.
bensì di una delle 5 ricette finaliste per Re-Cake.
Le vere protagoniste!
La ricetta che considero la ‘migliore’,
ovvero quella che appena avrò
un momento libero
correrò in cucina a prepararla per addentarla con una
calda tazza di the è….
quella di Angela!
Fondamentalmente perché sono una golosa
senza ritegno – ok, si sapeva –
e questa ricetta con cacao, uvetta e gocce di cioccolato
sembra essere
irresitibile,
i panini appaiono soffici e tutti ben proporzionati,
mi
piace anche la simmetria della foto, sembrano soldatini ordinati.
Il cacao e le gocce di cioccolato immagino che riescano a conferire ai
panini
un sapore che non ti stanca e non è roba da poco considerando
che
alla fine è sempre un picoclo lievitato.
Un ultima cosa non meno
importante
è che anche un hot cross bun può essere reinterpretato in
versione dark.
Insomma, dei panini da gustare in ogni stagione, mica
solo a Pasqua.
Pensate che meraviglia portarsene una dozzina al prossimo
picnic di stagione!
Vado subito a prepararli
Silvia:http://www.acquaefarina-sississima.com Silvia: http://www.trafornelliepennelli.blogspot.it
34 Comments
Paola
1 Maggio 2014 at 10:03Lo sto osservando da mesi il recake. Magari prendo coraggio questo mese, con le rose e con questo bianco, e soprattutto per la mia mamma 🙂 A presto :*
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:15Paola non temere, e se hai dubbi non esitare a chiedere 🙂
Elisa Di Rienzo
1 Maggio 2014 at 14:53buon re-cake!!!!
rose di amore, eh!!???
ciaoooo
elisa
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:15eh sì.. la verità è che le ho trovate rosse o gialle.. ma per me la rosa è ROSSA forevar <3
ricettedicultura
1 Maggio 2014 at 15:38Sara, tu ci metti sempre un ricamo splendido sopra in più!! Per me sei la maga della sac à poche…e delle punte!! 😀
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:16uuuuuuuuuuuuu dai, mi piace provare … infatti all'occhio esperto la decorazione è un disastro di imperfezioni 🙂
Silvia Ferrante
1 Maggio 2014 at 16:33La rosa rossa é bella ugualmente. In fondo é il colore dell'amore
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:16<3 <3 <3
sississima
2 Maggio 2014 at 7:38bellissima la tua, hai fatto un gran lavoro con il sac a poche per la copertura, complimenti! Un abbraccio SILVIA
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:17Silvia grazie … era una buona occasione per pasticciare 🙂
Sonia Monagheddu
2 Maggio 2014 at 7:51Che meraviglia questa torta! In bocca al lupo a tutti i concorrenti di Re-Cake 8 🙂
Grazie per avermi scelta come 'guest star' – sto ancora ridendo! –
Un abbraccio e buon fine settimana
Sonia
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:18Sonia sono davvero felice che tu abbia accettato invece, e chissà, magari un giorno ci delizierai con una RE-CAKE fatta anche da te 😉
Il Laboratorio delle Torte
2 Maggio 2014 at 8:12Complimenti alla vincitrice del Re cake di Aprile!! E3 poi… co9nquistata dal tema di questo mese…. Il giardino di mia mamma ogni anno lo sponsor ufficiale delle mie torte alla rosa ( ingrediente che amo moltissimo ), lei tratta le rose solo in modo del tutto naturale, ha molte varietà e tutte davvero belle…quindi…aspettatemi!!!!!!!.
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:18Sono sicura che farai una torta spettacolare 😉
Unafettadiparadiso
2 Maggio 2014 at 8:56ebbene la tanto agognata torta è giunta tra noi 🙂 bellissima e chissà che sapore particolare avrà, non ho mai assaggiato niente di simile, perciò questo mese dovrò darmi da fare, sia nella ricerca dei petali eduli che nel resto….la tua è davvero bella!Brava Sara!
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:18Merita davvero di provarci… ti aspettiamo
Audrey Borderline
2 Maggio 2014 at 13:36questo mese se riesco ci provo 😉
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:19jejejejejejeje ti aspettiamo!!! 😀
Sara e Laura-PancettaBistrot
2 Maggio 2014 at 14:09Bella la tua versione, a questo recake parteciperemo! Romanticissima questa torta, proprio perfetta per la festa della mamma!
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:19Che bello, vi aspettiamo … è una torta spettacolare 🙂
Al Cuoco!
3 Maggio 2014 at 9:36Mi sembra difficilissima :-(:-( vabeh non facciamoci prendere dal panico..!
Sara by Dolcizie
3 Maggio 2014 at 16:20Assolutamente no, è davvero semplice, davvero.. non farti ingannare dalla decorazione..
Se hai dubbi non esitare a chiedermi, ti aiuto volentieri 🙂
Al Cuoco!
6 Maggio 2014 at 20:55graaaziee 😀 🙂
Le Sucre et Moi Fabrizia M.
6 Maggio 2014 at 11:21Che piacere, cara Sara, scoprirti ed assporare tutti i tuoi post..eterea e delicata questa torta con le rose: un vero inno all'amore per la mamma!
Un abbraccio
Fabrizia
Sara by Dolcizie
7 Maggio 2014 at 12:18Fabrizia che dolce… grazie <3
giocasorridimangia
7 Maggio 2014 at 7:25Il latte quando va aggiunto? Ho scelto il re-cake più difficile per iniziare…. complimenti a voi 🙂
Sara by Dolcizie
7 Maggio 2014 at 12:17uuuuu per fortuna che ti sei accorta! ho aggiunto subito! il latte va messo quando inserisci anche lo yogurt. Però fidati non è assolutamente difficile da fare 🙂
giocasorridimangia
7 Maggio 2014 at 13:12Grazie, purtroppo avevo già infornato. Il latte non potevo inserirlo. Inoltre io son costretta a lavorare senza glutine…lascerò cmq il link appena scrivo il post. Mi andrebbe bene anche un fuori concorso. Bacissimi 😉
giocasorridimangia
8 Maggio 2014 at 8:50Di fatto il latte non l'ho utilizzato…gli impasti senza glutine sono differenti..ti lascio il link e tiavviso che io sono una pasticciona, combino sempre guai;-)
http://giocasorridimangia.wordpress.com/2014/05/08/un-compleanno-e-una-festa-bastera-una-torta-white-rose-cake-per-il-re-cake-di-maggio/
ileana conti
8 Maggio 2014 at 13:06E' meravigliosa Sara. Le rose le ho trovate mi manca l'acqua ma spero di riuscire a trovarla presto..
Tonia
14 Maggio 2014 at 20:41è favolosa, la decorazione con la Chantilly è bellissima..!! ciao sara un bacione..!!
Oggivicucinocosi
22 Maggio 2014 at 15:35Bellissima Sara, complimenti sei bravissima con i decori, che finezza e che precisione!
Un bacione!
ileana conti
24 Maggio 2014 at 15:32Eccomi Sara..
http://www.cucinapergioco.com/2014/05/re-cake-8-white-rose-cake-un-fuori.html
Un bacio.
Sarachan
31 Maggio 2014 at 7:12Ciao Sara, anche se fuori tempo massimo ecco la mia Re-cake http://bloggoloso.blogspot.it/2014/05/re-cake-8-white-rose-cake.html. Alla prossima!