Ciao a tutti! Siete già in vacanza?
Questa settimana è stata ricca di bellissime sorprese (che vi racconterò..) … ho anche iniziato un corso di fotografia… finalmente!
Non so se è capitato anche a voi, ma a un certo punto sentivo l’esigenza di migliorare le mie foto food, di decidere io le impostazioni (diaframma, messa a fuoco…) e non lasciar fare alla macchinetta con i suoi automatismi, come ho sempre fatto.
Devo essere sincera, è un pochino impegnativo ma gratificante !!! Ora per fare una foto ci metto anche un’ora ma lo scatto finale lo sento, come dire, più mio…
Vorrei chiedervi due aiutini…
* google reader chiude il 1 luglio.. voi su che piattaforma vi spostate?
* ho appena scoperto, grazie a Francy del blog La dolce Vita, che mi hanno “rubato” delle ricette.. ovvero le hanno pubblicate come fosse loro ….. cosa posso fare? Questo è il blog sul quale ci sono 3 mie ricette…. controllate che non vi siano anche le vostre:
http://www.ricettteonline.com/
Ma ecco la ricetta di oggi …
(a me piace sempre definirla marmellata anche se il termine corretto è Confettura)
Qualche giorno fa apro il frigo e cosa vedo? Una vaschettina di bellissime fragole che avevo acquistato da un contadino, erano lì belle belle (a dircela tutta le avevo prese per provare a fare delle foto )
Che fare? Una marmellata!!!!
Pensa e ripensa sfogliando tra vari libri di cucina, mi ritrovo tra le mani uno dei primi libri che avevo acquistato ma che era finito nel “dimenticatoio” perché … trovo noiosi i libri di ricette senza foto!!!
Lo sfoglio e cosa vi trovo? La ricetta perfetta.. semplice e veloce…
Il libro è “Millericette”, raccomandano di preparare questa marmellata usando solamente 400 gr di fragole alla volta… Beh, io vi invito a provarla… il risultato è semplicemente favoloso!!
Ingredienti:
* 400 gr di fragole mature
* 400 gr di zucchero semolato
* succo di un limone
Procedimento:
1 – Dopo aver lavato e pulito le fragole tagliatele e pezzettini.
2 – Mettetele in una casseruola con lo zucchero e il succo del limone, quindi portate a ebollizione a fiamma moderata.
3 – Non appena inizia a bollire alzate la fiamma a fuoco vivace e proseguite la cottura per altri 20 minuti ESATTI.
4 – Versate la marmellata nei vasetti precedentemente preparati (io ho usato i classici Bormioli), capovolgeteli e lasciateli raffreddare.
Bon Appètit!
7 Comments
Mariangela Circosta
21 Giugno 2013 at 14:15Sara la marmellata di fragole e' buonissima, sono contenta per il tuo corso di fotografia e mi dispiace molto per le foto rubate, purtroppo c'è gente senza scrupoli, segnala con un messaggio e se non provvedono a togliere segnala il blog !
Alessandra Barbieri
21 Giugno 2013 at 16:31Buonissima la marmellata di fragole!!! Una delle mie preferite.. fantastica la musichetta in sottofondo.. io mi sono innamorata del cupcake al posto della freccina, delizioso!!!
Passa da me, potremmo seguici a vicenda mi farebbe davvero piacere.. ti seguo già da un pò a dire il vero..
Sul mio blog c'è un giveaway se ti va di partecipare..
un bacione
thatsamoreblog.blogspot.it
Valentina
21 Giugno 2013 at 17:45Perfetta da spalmare sul pane, complimenti
An Lullaby
21 Giugno 2013 at 22:01Ohhh come ti adoro marmellata di fragole!!!!
Giulia Possanzini
24 Giugno 2013 at 10:59Ciao sara! che buona…adoro la marmellata di fragole ^_^ un abbraccio!
Francy Sydney
25 Giugno 2013 at 7:52Che buona questa marmellata!!!!!!!!!!!!!!!!!!Baci
ps fatti valere:-)
Federica Simoni
25 Giugno 2013 at 19:05pensa che le marmellate sono una delle pochissime cose che non amo fare! eppure le uso molto! va beh dai preparo la frolla e tu porti questa delizia!! ^_^