HOLA HOLA HOLA !!!!
Come state? Tutto bene?!? Sono diversi giorni che non ci sentiamo… sono stata ammalata!
Questa ricettina è il fiore all’occhiello di Jo, una vera delizia … un momento di immenso piacere per il palato … da servire come aperitivo o anche semplicemente da assaporare durante la giornata …. non ci sono parole per descriverne il sapore ma solo un pò di pazienza per provare a fare questo pane Speciale!
Ingredienti:
* 1 cipolla bionda
* 25 gr di lievito di birra
* 1,25 dl di latte
* 1 cucchiaino di zucchero
* 450 gr di farina 0 Molino Chiavazza
* 1 cucchiaino di semi di senape
* 1 pizzico di sale
* 2 pizzichi di pepe
* 100 gr di montasio (grattuggiato)
* acqua q.b.
* olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento:
1 – Sbucciate e tritate la cipolla , fatela soffriggere con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva. Appena prende colore spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare.
2 – Fate sciogliere il lievito con il latte tiepido ed aggiungete 1 cucchiaino di zucchero e 2 o 3 cucchiai di farina. Formate una pastella e lasciate riposare per 30 minuti.
3 – Trascorso il tempo di riposo riprendete la vostra pastella ed unitevi la restante farina, 1 cucchiaino di semi di senape, 1 pizzico di sale e 2 di pepe, 75 gr di montasio grattuggiato e la cipolla. Unite circa 1,5 dl di acqua ed impastate il tutto in modo energico. Coprite e lasciate lievitare per circa 1 ora.
4 – Passata l’ora, riprendete l’impasto e rilavoratelo in modo da sgonfiarlo, quindi formate 12 panini rotondi.
5 – Rivestite con la carta da forno uno stampo da plum cake, ungete la carta con l’olio e sistemate il primo stato di panini (saranno 6). Cospargeteci sopra dell’altro montasio e sistemate un secondo strato di panini. Spennellateli con l’olio. Cospargete infine con dell’altro montasio il secondo strato.
6 – Lasciate riposare per altri 30 minuti e quindi informate a 190° per circa 40-45 minuti (forno ventilato).
Suggerimento: potete anche ottenere due pani a cassetta più piccoli utilizzando 2 stampi.
Bon Appetit!
14 Comments
Elena
28 Ottobre 2011 at 12:28questo piacere del palato me lo gusterei tutto d'un fiato… complimenti
giovanni uno storico in cucina
28 Ottobre 2011 at 12:35che delizia.. da diventare dipendenti.. anche io ho panificato oggi.. pane francese!
ciao
carla
28 Ottobre 2011 at 13:19quanto ne vorrei un pezzo!
Elisa
28 Ottobre 2011 at 13:44Che pane splendido, dev'essere buonissimo! 🙂
Batù
28 Ottobre 2011 at 13:46ah io lo mangerei così com'è, senza companatico. una meraviglia!
Nani e Lolly
28 Ottobre 2011 at 14:39Direi che è delizioso!
Laura
28 Ottobre 2011 at 16:00Che meravigliosa delizia!!!!!
francy
28 Ottobre 2011 at 17:08che bello questo pane!!!e deve essere davvero buono!!!grazie,lo posto al piu' presto!in bocca al lupo!!!baci!
Federica
28 Ottobre 2011 at 19:34davvero speciale questo pane!baci!
difravi
29 Ottobre 2011 at 13:57molto particolare questo pane e chissa' che bonta'.
la creatività e i suoi colori
30 Ottobre 2011 at 23:50Idea molto originale! Da provare
Mascia
31 Ottobre 2011 at 6:52che bello questo pane !! e chissà che profumino …
dolcipensieri
31 Ottobre 2011 at 15:59un pezzo anche per me!!!! ciao e buon halloween
sississima
1 Novembre 2011 at 19:10Ma dai, che bella idea! Un abbraccio SILVIA