Hola! Allora avete trascorso bene il S.Natale?
I giorni che hanno preceduto il Natale, mi hanno visto coinvolta anzi “travolta” in una sfida tra me e me… ovvero la preparazione del Panettone.
Chi è su Fb e mi segue, per giorni e giorni ha visto tutti i vari step dei miei successi e insuccessi
Dopo un primo tentativo, finito nell’umido al secondo impasto, ho riprovato con una ricetta “più semplice” che mi ha fatto realizzare il mio primo panettone.
Anche in questo caso, però, avevo commesso alcuni errori, ma oramai era diventata una sorta di sfida personale, io con i lievitati non ho molta pratica e perciò ero determinata più che mai nel realizzare un panettone quantomeno “decente”.
Ieri il 2 tentativo con la ricetta di Iginio Massari, non vi dico la soddisfazione nell’essere riuscita a portare a termine la ricetta, ma ahimè anche questa volta qualcosa è andato storto: la cupola si è cotta un po’ troppo.. ma di questa avventura vi racconterò in seguito.
Questo preambolo era per dirvi che il mio frigo è pieno di albumi! Cosa fare?

Non volevo le classiche meringhe da farcire con la panna (qui la ricetta per preparare i gusci), ma volevo delle “meringhette” da offrire agli amici che in questi giorni sono passati a farci gli auguri.. anche se ve lo devo confessare: un paio di ore ed erano già terminate!
La ricetta è di Csaba dalla Zorza, una ricetta semplice e che vi permetterà di realizzare tante buone “meringhette” di forme e colori diversi…
Quindi munitevi di qualche punta, di sac à poche, aromi, colorante in gel e via con la fantasia!
Ingredienti:
* 100 gr di albumi
* 100 gr di zucchero semolato
* 100 gr di zucchero a velo
* alcune gocce di succo di limone
* alcune gocce di aroma vaniglia (facoltativo)
* alcune gocce di colorante alimentare in gel (facoltativo)
Procedimento:
1 – Unite lo zucchero semolato con lo zucchero a velo e mescolateli insieme.
2 – Mettete gli albumi in una ciotola e unitevi metà degli zuccheri. Iniziate a montare a neve ben ferma con le fruste. Aggiungetevi ora qualche goccia di limone che servirà per mantenere la meringa bianca e togliere il classico sapore da “uovo” e qualche goccia di aroma (vaniglia, rosa… ciò che più vi piace)
3 – Una volta raggiunta la giusta consistenza, terminate di lavorare con le fruste. A poco a poco unite il restante zucchero, e amalgamate con una spatola facendo molta attenzione, ovvero mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la massa.
4 – Mettete la meringa in una sac a poche e ora via alla vostra fantasia! Dovete cucinare le meringhe a 115° per circa 1 ora e mezza. Verso la fine della cottura, io apro lo sportello e lo lascio socchiuso usando un mestolo di legno, questo per far sì che l’eventuale umidità all’interno fuoriesca.
Bon Appètit!
Suggerimenti:
Come ottenere questa nota di colore? Con un pennellino ho preso un po’ di colorante in gel e ho tracciato un segno all’interno della sacca da pasticceria (partendo dalla punta).
Quando la meringa è pronta? Quando mangiandola non sentirete l’interno gommoso. Io generalmente mi programmo il timer a 2/3 della cottura, quindi assaggio e proseguo in base alla cottura raggiunta. Saranno cotte quando saranno friabili.
Con questa ricetta partecipo a
14 Comments
Laura De Rosa
29 Dicembre 2013 at 17:54Sono stupende, adesso le faccio cosi', grazie della tua ricetta, sono Laura e il tuo blog e' bellissimo, me lo gustero' con calma, tanti auguroni, Buon Anno!!!
Sara by Dolcizie
31 Dicembre 2013 at 19:18Ciao Laura, grazie mille .. sono felice di conoscerti e ti auguro un felice 2014 🙂
giochidizucchero
29 Dicembre 2013 at 21:56Che belle!!!! Complimenti e tanti auguri!! A presto
Sara by Dolcizie
31 Dicembre 2013 at 19:18Tantissimi auguri anche a te 🙂
Giulia Possanzini
30 Dicembre 2013 at 8:32wow! sara bellissimeeeee
Sara by Dolcizie
31 Dicembre 2013 at 19:19Giulia sono buonissime… una tira l'altra 😉
An Lullaby
31 Dicembre 2013 at 14:38Ma sono stupendeee!!! Perfette!! Questa sì che è bravura!!! Ti auguro un felice 2014 Sara! Un bacio 🙂
Sara by Dolcizie
31 Dicembre 2013 at 19:20An grazie e ti auguro uno splendido 2014 :-*
Lilli nel paese delle stoviglie
31 Dicembre 2013 at 14:49che meraviglia queste meringhe, stupende, buon anno
Sara by Dolcizie
31 Dicembre 2013 at 19:20Lilli buon anno anche a te 🙂
Marisa. Uncicloneincucina
13 Gennaio 2014 at 19:58Non so ancora se e quando mi cimenterò nella creazione delle meringhe…..mi spaventano!! 😉
Sono fantastiche le tue Sara, troppo belle!!
un bacione e buona serata!
Mari
Sara by Dolcizie
13 Gennaio 2014 at 20:54Marisa non avete timore, se vuoi e magari sei su fb le facciamo insieme 🙂
Tiramiblù
16 Gennaio 2014 at 21:18..non smetterò mai di guardarle:sono bellissime!!
un abbraccio,
Carla
Piccole meringhe – ricetta di Csaba dalla Zorza | La pagnotta innamorata
13 Giugno 2016 at 11:51[…] E questa volta, lo scambio ricette tra Bloggalline, mi ha ritrovata abbinata ad una blogger che conosco molto bene: Sara di Dolcizie? […]