Hola !!! Come state?!
Quando dicono che si dovrebbe andare a fare la spesa dopo aver già mangiato per non incorrere nell’errore di comperare cose in più perché affamati, è proprio vero!!
A voi non capita mai di entrare con una piccola lista e di ritrovarvi alla cassa con il carrello pieno e il pensiero “per fortuna che dovevo prendere due cose!”..
Ma ve lo confido … quando passo davanti alla corsia della cioccolata non riesco a resistere ai famosi cioccolatini After Eight! Adoro il connubio menta-cioccolato e mi ricordano la mia infanzia e la mia nonna che me li prendeva .. (VIVA LE NONNE !!!)
Così quando una mia amica mi ha parlato di questo dolce non ho resistito un minuto e sono corsa a comperare il necessario per farlo! Il risultato?!? Lascio a voi ogni giudizio
Ingredienti (si usa come unità di misura il vasetto dello yogurt!):
* 1 vasetto di yogurt al gusto cocco (da 125 gr)
* 1 vasetto di zucchero semolato
* 1 vasetto di olio di semi di girasole (perché più delicato di sapore)
* 1 vasetto di farina di cocco
* 2/3 di vasetto di sciroppo alla menta (uno intero risulterebbe troppo “forte” di sapore)
* 3 vasetti di farina 00
* 2 uova
* 1 bustina di lievito per dolci
* 1 cucchiaino di sale
* 1-2 tavolette di cioccolato fondente per guarnire il dolce o se preferite della glassa che potete farvi o acquistarla già pronta (in questo caso dovete prepararla secondo le indicazioni riportate).
Procedimento:
1 – In una ciotola mettete lo zucchero, le uova, il sale e mescolate gli ingredienti con una frusta.
2 – Aggiungete quindi lo yogurt, lo sciroppo alla menta, l’olio, le farine e il lievito e mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
3 – Versate il tutto in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato e cucinate per 5 minuti a 200° poi abbassate il forno a 180° e proseguite la cottura per circa 20/25 minuti.
4 – Una volta cotto sfornatelo e fatelo raffreddare. Versatevi sopra il cioccolato fuso (o la glassa se preferite) e ricopritelo con la farina di cocco. Conservate in frigo fino al momento di servire.
Suggerimento: quando dovete glassare o ricoprire un dolce, capovolgetelo in modo che la parte del fondo che è bella piatta stia in alto! Se proprio il vostro dolce ha fatto la cupoletta in cottura allora cercate di livellarlo tagliando la parte in eccesso al fine di ottenere una superficie più piatta possibile da ambo i lati… anche l’occhio vuole la sua parte!
Bon Appetit!
L’impasto pronto per essere trasferito nella tortiera..io l’avevo foderata con la carta forno e avevo imburrato la carta stessa .. ma tra taglia la carta forno, imburra metti la carta forno ed imburra… si va più veloci con imburra ed infarina!! Ma volevo provare… tanto per complicarmi la vita
Ecco la torta sfornata… è normale che sopra si creano delle rotture.. non preoccupatevi!
Per ovviare al problema glassatura giriamo la torta!
Ed ecco il dolce terminato, ricoperto di cioccolato e cocco grattugiato
Cosa ne dite, ne volete una fettina?
19 Comments
Ely
25 Settembre 2012 at 18:28Ogni volta che vado a fare la spesa torno sempre con qualcosa in più e soprattutto… anche io mi fermo nelle corsie del cioccolato!! 😀 Gli After Eight (a parte i prezzi a volte proibitivi) li mangiavo anche io da piccolina e ho sempre adorato quella crema fondente alla menta tra due sottili foglie di fondente!! Non resisto e hai ragione: questa torta è assolutamente da provare!! 😀 Un bacione!
Sara by Dolcizie
25 Settembre 2012 at 18:52hai ragione costano uno sproposito.. ma a volte non resisto e mi premio con una confezione!
Elena
25 Settembre 2012 at 18:37Ne comprerei dei chili di cioccolato.. dal bianco al super fondente..
Questa torta è una favola..
giovanna
25 Settembre 2012 at 18:57Anche io quando faccio la spesa compro molto di più di quello programmato, perchè ti vengono tantissime idee.Sono stata a Londra e ho avuto la possibilità di provare la cioccolata alla menta e mi è piaciuta tanto, quindi il tuo dolce penso che sia veramente buono. Molto invitante, complimenti.
SQUISITO
25 Settembre 2012 at 19:11davvero carina come idea!
assolutamente da provare!
buona serata!
Dolcinboutique
25 Settembre 2012 at 19:48Ma che buona questa torta, ne avevo provato una ricetta simile alla tua e mi era piaciuto moltissimo l'accostamento cocco-cioccolato-menta. E' ora di rifarla 🙂
Sognando Dolcezze
25 Settembre 2012 at 19:50Buonissimo..
Hai ragione capita spesso anche a me di entrare per 2 cose e uscire con il carrello pieno…
Baci
Francy in cucina
25 Settembre 2012 at 19:56Mi hai fatto venire voglia di cioccolata!!!,
Manuela e Silvia
25 Settembre 2012 at 21:00Ciao, complimenti questa torta è una vera meraviglia! Per gli inguaribili del cioccolato è una tentazione irresistibile, ma proprio la presenza della menta la rende apprezzata da tutti!
baci baci
Alessandra
25 Settembre 2012 at 22:50A me capita tutte le volte di entrare per un paio di cose ed uscire con il carrello pieno……ormai ci sono abituata. La tortina deve essere proprio deliziosa, da provare. Ciao
Isabeau
26 Settembre 2012 at 9:01Io ne voglio davvero una bella fetta, porzione gigante!
Tina/Dulcis in fundo
26 Settembre 2012 at 14:14anche per me una fetta,ha un aspetto fantastico…sempre bravissima,baci,buona giornata ^_^
dolcipensieri
27 Settembre 2012 at 10:44ciao
che meraviglia di contrasti di colori… una fetta anche a me!
Laura
27 Settembre 2012 at 15:13Ciao Sara che bello questo dolce sei stata bravissima!!!!
Bacioni
sississima
28 Settembre 2012 at 14:04dentro questa torta mi tufferei di faccia, per non uscirne più…buon WE, un abbraccio SILVIA
Sara by Dolcizie
29 Settembre 2012 at 14:04grazieeeee a tutte! sono felice che la torta vi sia piaciuta! 🙂
Un abbraccio anche alle nuove amiche di Dolcizie !!
Elisa Di Rienzo
20 Maggio 2013 at 15:06non ne parliamo di andare a far la spese a stomaco vuoto!!!!
Vuoi che ti racconto del conto di oggi??? ero andata per comprare del latte e altre due cosucce…
Questa torta potrebbe far impazzire mio marito… after eight victim!!!!
ciaoooo
Marghe Gè
9 Settembre 2013 at 11:37Ma tu le uova le metti intere? Perché ho trovato un'altra ricetta dove montava gli albumi a neve..
Sara by Dolcizie
10 Settembre 2013 at 15:11Marghe le uova le metto intere e le sbatto poco … come sempre esistono molte versioni per uno stesso dolce..