The Original N.Y. Cheesecake

Hola!

A volte passo giorni e giorni pensando a una ricetta, la leggo, la osservo, penso ai dettagli, la visualizzo ancora prima di averla preparata!
Altre volte, invece, tutto nasce all’improvviso; magari grazie a un ingrediente che mi ha ispirata, o dal desiderio di “coccolarmi” preparando un dolce da condividere con chi amo.

All’improvviso……

Esattamente come quando ti suonano il campanello, il postino ti consegna un pacco e mentre lo prendi ti chiedi cosa ci sarà mai, ipotizzi abbia sbagliato destinatario, ma lo vedi, sopra c’è scritto il tuo nome! Allora subentra la curiosità e lo scarti in un “nanosecondo”.

mulino bianco - Edited-1

Un libro, che dico, il libro!
Quello che per mesi e mesi hai desiderato, quello che hai “adocchiato” da tempo ma non lo hai mai preso, aspettando l’occasione giusta per ragalartelo.
Ma questa volta la tua AMICA ti ha battuta sul tempo e te lo ha regalato, non è il tuo compleanno, non c’è un motivo particolare… è un gesto nato dal cuore spontaneamente.
Senza che te ne accorga quasi, ti scende una lacrima di gioia e commozione, perchè non avresti mai pensato di incontrare persone così speciali, ma soprattutto non avresti mai pensato di incontrarle tramite e grazie al blog.

Ileana dedico a te questa ricetta, è tratta dal libro che mi hai regalato “California Bakery“!

GRAZIE PER LA TUA AMICIZIA <3

cheesecake bakery
Siete Pronti? Ecco la ricettina !!!!

INGREDIENTI:

(per una torta di 22 cm)
Per la base
* 300 gr di biscotti secchi tritati finemente (io ho usato i pan di stelle)
* 80 gr di burro fuso
* 3 gr di cannella in polvere (la punta di un cucchiaino)
* 5 ml di miele di acacia
Per la crema
* 400 gr di philadelphia
* 300 gr di ricotta setacciata
* 200 gr di zucchero semolato
* 150 ml di panna fresca
* 40 gr di yogurt intero naturale
* 4 uova medie
* scorza grattugiata di un limone
* 1/3 di semi di un baccello di vaniglia
* 3 gr di farina 00

cheesecake

PROCEDIMENTO:

1 – Per prima cosa occorre preparare la base del dolce. In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Iniziate a distribuirlo sui bordi di uno stampo (a cerniera possibilmente) premendolo leggermente per creare il bordo, quindi procedete con la base. Lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.

2 – In una ciotola a parte, mescolate tutti gli ingredienti previsti per preparare la crema, una sola accortezza: inserite un’uovo alla volta e la farina per ultimo.

3 – Versate la crema nello stampo e cucinate a 160° per 55-60 minuti. Mi raccomando, il forno deve essere già a temperatura e in modalità statico. Gli ultimi 15 minuti, aprite leggermente lo sportello per far uscire il vapore.

Una volta che il vostro dolce sarà cotto, lasciatelo 3-4 ore a temperatura ambiente prima di riporlo in frigo per 2.3 ore almeno.

Va tolto dal frigo 20 minuti prima di servirlo. Potete decorarlo con della confettura di fragole, della frutta fresca, una ganache oppure, come ho fatto io, con delle amarene sciroppate.

Questo dolce si conserva bene per un paio di giorni in frigo.

BON APPETIT!

cheesecake california

Special Thanks Daniele per i Pan di Stelle, e per tutto il mese di Novembre una super promozione vi aspetta!

4 Comments

  • Reply
    Ileana
    23 Novembre 2015 at 17:39

    È la seconda volta che mi dedichi un post così. . Anche stavolta mi scende la lacrima. Grazie a te ?

  • Reply
    zia Consu
    23 Novembre 2015 at 17:47

    Questa ricetta è davvero deliziosa ed invitante..con quella base poi c’è solo da leccarsi i baffi ^_^

  • Reply
    tizi
    24 Novembre 2015 at 9:00

    nonostante in apparenza sembri una ricetta semplice, preparare una cheese cake a regola d’arte non è affatto facile! quindi immagino la tua gioia ad avere a disposizione una fonte così preziosa da cui trarre la ricetta! a giudicare dalle foto sei riuscita a realizzarla alla perfezione… complimenti Sara, e grazie per averla condivisa con noi. buona giornata 🙂

  • Reply
    lisa
    24 Novembre 2015 at 13:10

    Ileana è la bontà fatta a persona<3 e tu sei bravissima con le torte, fantastica!

  • Leave a Reply