Ciao!
Fuori tempo, fuori tutto.. un pò come mi sento io da mesi e mesi… 🙄
Ci sono giorni in cui mi sento molto fragile mentre altri mi giro e mi dico: “dai, continua così Sara, forza…”
Ognuno di noi porta con se la sua storia, il suo passato, i suoi dolori ma anche le sue gioie, i suoi valori, la sua energia, la vita è questo, giusto?
Quindi, siccome in questo angolino voglio parlarvi #solodicosebelle, perchè diciamocelo, basta accendere la televisione per venir travolti e sommersi di cose tristi e brutte, concentriamoci sulla ricetta di oggi!
Uscita nel blog Re-Cake 2.0 ad inizio giugno, la ricetta sostava nel mio archivio, in attesa di ispirazione, perchè ed ero travolta dal blocco “della blogger”, chiamiamolo così. 😉
INGREDIENTI
(per 6 porzioni)
* 500 ml di panna da montare
* 100 grammi di pistacchi non salati
* 40 grammi di burro
* 14 cucchiai di zucchero (sono 150 gr)
* 6 cucchiai di latte (sono 45 gr)
* 5 fogli rettangolari di pasta phillo da 22,5×30 cm
* 100 grammi di burro
* 80 grammi di pistacchi tritati grossolanamente
* 3 cucchiai di miele allungati con 4 cucchiai di acqua e qualche goccia di acqua di fiori d’arancio o di rose. In alternativa potete usare dello sciroppo di zucchero (zucchero liquido) per una versione più dolce.
* Altri pistacchi per rifinire
PROCEDIMENTO
Per il gelato
In una casseruola scaldate il burro e aggiungete i pistacchi. Fateli tostare leggermente. Frullate quindi i pistacchi con lo zucchero e il latte fino a ottenere una consistenza densa.
Montate la panna a neve ben ferma. Incorporate delicatamente il composto di pistacchi.
Versate il composto in un contenitore in modo che, una volta tagliato il gelato, possiate ottenere dei quadrati spessi almeno 4 cm e larghi 7,5. Riponete in congelatore per almeno 10 ore o più.
Per il baklava
Preparate la phillo lasciandola scongelare tutta la notte. Mentre preparate il baklava tenete un canovaccio umido a portata di mano per evitare che i fogli di phillo si secchino.
Sciogliete il burro e mettete da parte.
Tritate finemente i pistacchi.
Imburrate una placca da forno. Se necessario, rifilate la pasta phillo affinché combaci perfettamente con il fondo della teglia. Spennellate col burro e coprite con un altro foglio. Spennellate di burro anche questo. Ripetete l’operazione finché non avrete ottenuto 4 strati. Sull’ultimo strato cospargete i pistacchi tritati e distribuiteli aiutandovi con le dita.
Su una superficie di lavoro, spennellate di burro l’ultimo foglio di pasta phillo. Mettete questo foglio, con la parte imburrata rivolta verso il basso, sullo strato di pistacchi. Spennellate leggermente col burro anche l’ultimo strato di pasta.
Tagliate i fogli in 12 quadrati da 7,5 cm di lato.
Cuocete in forno a 180° per 15 minuti o finché la superficie non sarà dorata. Cospargete il dolce con il miele aromatizzato o lo sciroppo di zucchero. Lasciate raffreddare.
Assemblaggio
Rimuovete il gelato dal freezer e tagliatelo in 6 quadrati di 7,5 cm di lato.
Rimuovete i quadrotti di baklava dalla teglia. Mettete il gelato su un baklava e chiudete con un altro avendo cura di rivolgere il lato con le noci verso il basso, per creare un sandwich di baklava con gelato. Procedete così anche per gli altri.
Completate con altri pistacchi. Servite immediatamente.
COSA POTETE VARIARE
– la frutta secca
– la forma del dolce
– tutto il resto!
SI GIOCA DA OGGI SINO AL 30 GIUGNO.
Prelevate la locandina e lasciate le vostre Re-Cake #12
nel blog Re-Cake 2.0, dove trovate anche il regolamento completo!
I vincitori del mese scorso:
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
Un particolare ringraziamento a Punto Soave per il bellissimo piatto rotondo modello collina, che potete ammirare nelle foto!
2 Comments
zia consu
4 Agosto 2016 at 8:11Che golosissima ed originale proposta, complimenti Sara e se il blocco del foodvlogger ti attanaglia, tu vincilo pensando ai tuoi viaggi passati e crea una ricetta..ti aspetto al mio contest ^_* questo è il link, non mancare: http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2016/07/di-cucina-in-cucina-un-souvenir-nel.html
Paola
2 Settembre 2016 at 15:50Sperando che ifood mi faccia pubblicare posso solo dire che a volte capita che passi l’entusiasmo…però questo è uno spazio in cu rifugiarsi….ti auguro che passi e vada tutto per il meglio….bellissimi sandwich!!!