Danish Pastries

Hola!

Sapete cosa sto facendo ora? Mi sono fatta coraggio e ho iniziato a sistemare i miei libri di cucina.

Spuntano fuori come funghi, in ogni dove della mia camera, dagli armadi, dai cassetti, dalle mensole…. sono preoccupata, è grave? Anche voi soffrite di questa passione-ossessione per i libri?

Ma veniamo alla ricetta che vi voglio proporre oggi, l’ultimo giro di sfoglia del mese di settembre; sempre grazie all’MTChallenge ho sperimentato non solo i croissant, ma anche i danish pastries (per il tema del mese) !

QUI trovate la ricetta e un pò di storia dei danish, ma io ve la voglio riproporre in Dolcizie per chi se la fosse persa, perché è assolutamente da provare!

danish

INGREDIENTI:

* 500 g farina di forza Manitoba, più altra per spolverare
* 10 g di sale fino
* 80 g di zucchero
* 10 g di lievito di birra disidratato
* 2 uova medie
* 90 ml di acqua fredda
* 125 ml di latte intero tiepido
* 250 burro non salato freddo

PROCEDIMENTO

1- Mettete tutti gli ingredienti nella ciotola dell’impastatrice e impastate a velocità bassa per 2 minuti, quindi a velocità media per  altri 6 minuti (se impastate a mano, impastate per almeno 15 minuti).

2 – Rovesciate l’impasto su una superficie leggermente infarinata e formate la classica palla. Spolverizzatela con un po’ di farina, avvolgetela nella pellicola alimentare e mettetela a riposare in frigorifero per un’ora.

3 – Su una superficie leggermente infarinata, stendete l’impasto fino a ottenere un rettangolo di circa 50×20. A parte appiattite il burro formando sempre un rettangolo ma di circa 30×17 cm. Disponete quindi il burro sulla parte bassa dell’impasto, in modo che ne copra i 2/3.

4 – Piegate l’impasto senza il burro, sopra quello con il burro, in modo da arrivare a coprire metà burro, ora ripiegate l’altra metà di impasto (quello con il burro) sopra l’impasto appena piegato. Avrete ottenuto un rettangolo, con due strati di burro e tre di impasto. Pizzicate leggermente i bordi, in modo da sigillare il burro all’interno.
Mettete nuovamente in frigo a riposare per almeno 1 ora.

5 – Tirate fuori l’impasto e sistematelo su una superficie sempre leggermente infarinata, con il lato corto verso di voi. Stendete fino a formare un rettangolo di circa 50×20 cm. Ora dovete fare l’oramai nota piega a 3, ovvero dovete piegare 1/3 dell’impasto verso l’alto, quindi il terzo in alto sopra di esso.
Altro riposo in frigo per 1 ora

6 – Il passaggio 5 va rifatto altre 2 volte.

Alla fine l’impasto ha bisogno di essere lasciato in frigo 8 ore (o una notte), in modo da riposare e lievitare appena. A questo punto è pronto per essere usato.

danish1

 

Sbizzarrite la vostra fantasia, potete fare delle girelle, dei nodini, farcire o meno. Vi lascio due tutorial che ho fatto con il cellulare.

Buon fine settimana!

IMG_5515

IMG_5514

6 Comments

  • Reply
    Paola
    10 Ottobre 2015 at 16:51

    Li avevo visti, ammirati, invidiati su MTC, li vedo, li ammiro e li invidio qui, ora 🙂 Bravissima Sara 🙂

    • Reply
      dolcizie
      10 Ottobre 2015 at 17:29

      grazie 🙂

  • Reply
    Lara
    10 Ottobre 2015 at 21:35

    un ossessione assoluta, e ogni volta che compro un libro da leggere ne aggiungo uno di cucina… tra un po’ cacceranno fuori di casa me… Che delizia queste danesi.

    • Reply
      dolcizie
      11 Ottobre 2015 at 16:53

      Allora siamo in due … 🙂

  • Reply
    tizi
    12 Ottobre 2015 at 11:19

    sara questi tuoi dolcetti sembrano in tutto e per tutto dei gioielli! complimenti!!

  • Reply
    zia Consu
    12 Ottobre 2015 at 17:57

    Non parliamo di riordinare i libri di cucina…io sto rimandando da tempo quel lavoro, alla sola idea mi rende lo sgomento U.U
    Parliamo invece di queste piccole e golose meraviglie..complimenti sinceri 6 stata bravissima 🙂

  • Leave a Reply