Hola e buon 1 febbraio!
Il mese di Gennaio è volato via e ci ha lasciato ben 75 Re-Cake!
Una grandissima gioia per noi e oggi, puntuali come sempre, partiamo con una nuova avventura.
Per la prima volta in vita mia, mentre preparavo questo dolce, ho provato una nuova sensazione: NON stavo preparando un dolce qualsiasi ma IL DOLCE !
Ecco la “sfida” di febbraio, un dolce al cucchiaio per il mese degli
innamorati e del cioccolato, arricchito da frutti rossi e una
nota speziata.
Come sempre vi diamo delle
indicazioni sulle personalizzazioni possibili, sempre ricordando che la
regola principale é quella di NON SNATURARE “l’essenza” del dolce e la ricetta proposta.
E’ possibile:
– scegliere tra i frutti di bosco e/o i frutti rossi, quello che preferite
– cambiare la forma del dolce
Siete pronti? Prelevate la locandina e seguite le regole riportate qui.
Vi aspettiamo Numerosi, avete tempo fino al 25 febbraio per partecipare.
(ricetta tratta da http://www.latartinegourmande.com)
Ingredienti (per una torta da 18 cm o 3 monoporzioni da 6cm)
Per la base al cioccolato
* 75 gr di cioccolato fondente al 60%
* 1 cucchiaio di cacao amaro
* 3 uova
* 40 gr di zucchero semolato
* 1 cucchiaino di maizena
Per la mousse al cioccolato e zenzero
* 50 gr di cioccolato fondente al 60%
* 50 ml di latte
* 1 foglio di gelatina
* 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
* 2 cucchiai di zucchero semolato
* 100 ml di panna da montare
Per la decorazione
* lamponi freschi (circa 100gr)
* cioccolato fondente
Salsa ai lamponi
* 150 gr di lamponi freschi
* 2 cucchiaini di succo di limone
* 40 gr di zucchero semolato
Procedimento:
1 – Per prima cosa preparate la base del dolce (potete anche prepararla il giorno prima).
Tagliate il cioccolato a pezzettini e scioglietelo a bagnomaria. Nel frattempo in una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero fino a quando non diventeranno bianchi e spumosi. Unitevi quindi il cacao setacciato e la maizena e mescolate con cura. Infine aggiungete poco per volta il cioccolato fuso.
2 – A parte montate a neve gli albumi unendovi un pizzico di sale fino. Con molta attenzione unite ora i due composti, mescolandoli con cura.
3 – Versate quindi il tutto in uno stampo precedentemente rivestito con la carte forno, e cucinate per circa 15-20 minuti a 180°. Una volta cotto, fate raffreddare la base in una griglia e solamente quando sarà ben fredda procedete a tagliarla con i coppapasta (se desiderate creare delle monoporzioni).
3 – E ora preparate la salsa ai lamponi. Una salsa semplicissima che può anch’essa essere preparata il giorno prima, e tenuta poi in frigo.
Cucinate i lamponi con lo zucchero e il succo di limone. Dopo circa 15 minuti prendete la composta e frullatela. Passatela in un colino a maglia fine per eliminare i semi e tenete da una parte la salsa.
4 – Con la base pronta e la salsa, ora basta preparare la mousse e il gioco è fatto.
In un pentolino scaldate leggermente il latte con lo zenzero. Unitevi quindi lo zucchero e mescolate con cura.
A parte fate ammollare la colla di pesce nell’acqua per qualche minuto, quindi strizzatela e unitela al latte mescolando affinché si sciolga bene.
Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Quest’ultimo infatti va aggiunto a più riprese nel latte sopra preparato facendo sempre attenzione a mescolare con attenzione.
5 – Montate a parte la panna e unitela al composto di cioccolato. Ora avete tutto e dovete solo comporre il dolce.
COMPOSIZIONE DEL DOLCE
Sopra la base al cioccolato disponete i lamponi con la punta rivolta verso l’altro. Versateci sopra la mousse e fate raffreddare il dolce il frigo per almeno 2-3 ore.
Se decidete invece di fare delle monoporzioni, una volta ritagliata la forma con il coppapasta, adagiate gli stampi sopra della carta forno e mettete all’interno di ognuno la base ritagliata. Procedete quindi posizionando i lamponi e versando la mousse.
Prima di servire, sfornate il dolce e decoratelo con del cioccolato e dei lamponi. Servite con la salsa di accompagnamento.
Bon Appètit!
I miei consigli:
– Quando preparate la base, aspettate qualche minuto prima di unire il cioccolato fuso agli altri ingredienti.
– Non scaldate troppo il latte con lo zenzero, qualche minuto sarà sufficiente.
– Se come me adorate lo zenzero potete unire 2 cucchiaini di zenzero grattugiato. Io ho fatto così, inoltre per la mousse ho usato 150 gr di panna da montare anziché 100.
Per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere, sarò ben felice di aiutarvi. Non spaventatevi, sembra complessa e lunga ma è davvero molto facile da preparare…
Silvia:http://www.acquaefarina-sississima.com Silvia: http://www.trafornelliepennelli.blogspot.it
41 Comments
Letizia in Cucina
1 Febbraio 2014 at 9:17mmm che bontà! Mio marito sarà sicuramente contento di questa Re-Cake!
Sara by Dolcizie
1 Febbraio 2014 at 16:53Letizia ti aspettiamo 🙂
Sarachan
1 Febbraio 2014 at 9:53Buonissima! Non vedo l'ora di mettermi all'opera!
Sara by Dolcizie
1 Febbraio 2014 at 16:55Sono sicura che ci stupirai con il tuo re-cake 🙂
Elisa Di Rienzo
1 Febbraio 2014 at 10:46ma che bella tortina che hai fatto!!
buona avventura!!!
elisa
Sara by Dolcizie
1 Febbraio 2014 at 16:56la cosa bella è condividere questa avventura con voi <3
sweetjcake
1 Febbraio 2014 at 11:13Oddio che buona *_* cioccolato fondente e lamponi sono una delizia insieme *_* <3 stupenda
Sara by Dolcizie
1 Febbraio 2014 at 16:57Devi assolutamente provarla, è strepitosamente buona 🙂
Tonia
1 Febbraio 2014 at 11:40è davvero un dolce di alto livello…….sei stata bravissima…!! spero di riuscire a farlo ..!!
Sara by Dolcizie
1 Febbraio 2014 at 17:00Tonia è un dolce semplice da preparare, anche se sembra laborioso. Confesso che mi sono sentita un pò una pasticcera quando lo preparavo 😉
uncestinodiciliege
1 Febbraio 2014 at 12:00Complimenti Sara la tua Re Cake è bellissima!!!
In settimana mi metto all'opera un bacione :)))
Sara by Dolcizie
1 Febbraio 2014 at 17:01Jejejejejejeje … che bello! Sono felicissima che vi piaccia <3
Marisa. Uncicloneincucina
1 Febbraio 2014 at 13:20Eccomiii! Splendida cake!!! Devo solo acquistare lo stampo da 18 cm….ne sono sfornita!
Però dev'essere una delizia, lo zenzero con il cioccolato è buonissimo!
Se non trovo i lamponi freschi posso usare i surgelati? E fra la base e la mousse quanti lamponi devo mettere?
Un bacione e grazie!
Mari
Sara by Dolcizie
1 Febbraio 2014 at 17:23Ciao Mari… è un tripudio di bontà… davvero!
Puoi personalizzarla usando frutti di bosco diversi; sinceramente temo che i lamponi surgelati non siamo in massimo, non tanto per la salsa quanto per l'interno e la decorazione. In una tortina monoporzione da 8 ne ho messi circa 9-10 ma secondo me qualcuno in più era perfetto (ovviamente dipende anche dalla grandezza!) Per qualsiasi cosa chiedi … ti aspettiamo 🙂
Marisa. Uncicloneincucina
1 Febbraio 2014 at 21:01Ok grazie mille Sara! Mi procuro i lamponi freschi allora! baciiiiiii! non vedo l'ora di farla…
Sara by Dolcizie
3 Febbraio 2014 at 13:43ti aspettiamo 🙂
2 Amiche in Cucina
1 Febbraio 2014 at 14:04Complimenti sara, le tue decorazioni al cioccolato sono bellissime, buon fine settimana
Sara by Dolcizie
1 Febbraio 2014 at 17:28Grazie cara, però le decorazioni le ho prese in un negozio specializzato 😛 (ancora non sono così braba ..ha ha ha)
Francesca V
1 Febbraio 2014 at 17:26Ottima scelta anche questo mese!!!Sara, la tua è perfetta!Veramente elegante!
Un bacione,
Francesca
Sara by Dolcizie
3 Febbraio 2014 at 13:45Francesca grazie! Ahimè la foto non rende quanto la realtà, era veramente bella e naturalmente Buona 😉
Eleonora Dallan
1 Febbraio 2014 at 18:24bella!!!!!!
è da un po' che medito di realizzare qualcosa cioccolato-lamponi…
e ora ho l'occasione per non rimandare…
in questo recake, quindi, la ricetta è da mantenere conforme all'originale, giusto?
possiamo giocare sul frutto e sulla forma…
complimenti alla vincitrice di recake 4!
ciao!
Sara by Dolcizie
3 Febbraio 2014 at 13:46Allora Eleonora è destino.. Re-Cake 5 ti aspetta :-*
Eleonora Dallan
3 Febbraio 2014 at 16:00…mi piace molto!!! e vedrò di organizzarmi per partecipare.
Non mi torna una cosa però…le dimensioni…una torta da 18 cm ha un'area quasi doppia rispetto a tre monoporzioni da 6 cm…non so se l'originale fosse calcolato per l'una o l'altra versione…ma immagino che usando esattamente queste dosi cambi molto l'altezza (cioè, o viene scarsa per la torta grande o viene esagerata per le monoporzioni…).
o forse sbaglio qualcosa…
Sara by Dolcizie
3 Febbraio 2014 at 20:31Eeonora, diciamo che il massimo di diametro della tortiera è 18, pena l'altezza della torta. Se usi il 16 verrà un pò più alta… ad esempio io l'ho fatta anche così: uno stampo da 10 (che è quello della foto) e gli altri 2 stampini da 6… puoi sbizzarrirti .. ovvio che è un dolce che si deve sviluppare il altezza 🙂
Silvia Ferrante
1 Febbraio 2014 at 21:48Bellaaaa mi piacciono tanto le decorazioni e la salsa a mo' di cuoricino.
E andiamo avanti
Sara by Dolcizie
3 Febbraio 2014 at 13:48Silvia è davvero una bella avventura 🙂
journeycake
2 Febbraio 2014 at 17:46Sara grazie per questa proposta!! Adoro la Tartine Gourmande e la sua creatrice Béatrice!! E ovviamente le sue creazioni senza glutine! Se potessi affonderei un dito nel monitor per rubare un po' di quella crema… mi piace la ricetta da ricreare, torno presto con la mia re-cake. Un abbraccio simo
Sara by Dolcizie
3 Febbraio 2014 at 13:49Ti aspettiamo … e confermo, è un dolce strepitoso preso da un blog bellissimo 🙂
Mirtilla
3 Febbraio 2014 at 20:03e'davvero bellissima,dimmi tu adesso come si puo'mangiare?vorrei provare anche io a partecipare,vediamo se riesco 🙂
An Lullaby
6 Febbraio 2014 at 0:27Come ho già scritto sul blog di Elisa, non mi posso assolutamente perdere pure questa dopo la cheesecake al limone!!!!!!!!!!!!! Spettacolare!!!!!!!!La tua versione è fantastica, bellissima così alta *_*
Oggivicucinocosi
8 Febbraio 2014 at 22:15Meravigliosa, assolutamente sublime! Complimenti è bellissima!
Grazie per avermi fatto conoscere questo dolce delizioso.
Eccomi con la mia Re-cake.
http://oggicucinocosit.blogspot.it/2014/02/torta-al-cioccolato-fondente-e-lamponi.html
Ciao Sara a presto, buona domenica!
Sara by Dolcizie
25 Febbraio 2014 at 14:27bravissimaaaaaaaaaaaa !!!!!!!!!!!!!
Martina Tribioli
13 Febbraio 2014 at 20:00Ci sono anche io, post appena inserito. Ne approfitto per augurarvi un buon S.Valentino!
http://www.succodamore.it/2014/02/torta-mousse-cioccolato-zenzero-e.html
Sara by Dolcizie
25 Febbraio 2014 at 14:29fantastica !!!!!!!!!!!!!!
Eleonora Dallan
14 Febbraio 2014 at 11:40scrivo a tutte voi: grazie mille per questa ricetta!
e mi sono pure divertita! :-)))
il mio contributo per questo mese:
http://eleideediele.blogspot.it/2014/02/recake-5-cioccolato-lamponi-zenzeroper.html
ciao!!!!
Gabriella
16 Febbraio 2014 at 13:33Ciao Sara, questa volta lascio da te il link alla mia Re-cake,baci
http://capperoselvatico.blogspot.it/2014/02/una-torta-di-non-san-valentino.html
ileana conti
22 Febbraio 2014 at 18:52Eccola Sara..
http://cucinapergioco.blogspot.it/2014/02/re-cake-5-fuori-concorso-dark-chocolate.html
Bravissime come sempre, e ovviamente … alla prossima Re-Cake.
Ile
Cristina D.
24 Febbraio 2014 at 14:38Questo mese ce l'ho fatta ! Son appena partita con un contest dolciario con un tema interessante e premi….mai proposti prima !
http://coccoledidolcezza.blogspot.it/2014/02/torta-al-cioccolato-fondente-e-lamponi.html
effimere dolcezze
25 Febbraio 2014 at 8:10Anche io ci sono riuscita, che torta golosa che avete scelto questo mese, mio marito vuole che ne rifaccia subito un'altra. Come potrei non assecondarlo è così buonaaaa. http://sognidizucchero-letizia.blogspot.it/2014/02/torta-mousse-cioccolato-lamponi-e.html
Valeria V.
25 Febbraio 2014 at 15:41ops mi ero dimenticata di mettere il link al mio articolo sulla re-cake ihihih che sbadata…. eccola!! http://blog.giallozafferano.it/dolcidolcettidolcini/torta-cioccolato-fondente-e-fragole-con-mousse-allo-zenzero/
Sara by Dolcizie
25 Febbraio 2014 at 18:49BRAVISSIME TUTTE .. DAVVERO!!!
LE VOSTRE RE-CAKE SONO STATE INSERITE NELLA PAGINA FACEBOOK
https://www.facebook.com/pages/RE-CAKE/428963430565464
E IN TUTTI I SOCIAL DOVE RE-CAKE E' PRESENTE
VI ABBRACCIO