ALFAJORCITOS CLASSICI

Ciao a tutti e buon venerdì !

Non
riesco a ricordare una sola volta che sia entrata in un negozio di
abbigliamento o calzature per il solo gusto di “guardare” le novità.

Non mi
piace,  lo so, sono “atipica”.
Per me
fare shopping è una “scocciatura”; combattuta tra una indecisione perenne e
allo stesso tempo una determinazione profonda (only black), se mi proponete un
pomeriggio di “shopping” mi fate un dispetto.. e divento così insopportabile al
punto che poi ve ne guarderete bene dall’invitarmi di nuovo (amiche, marito.. tutti hanno rinunciato a venire come me… e sia chiaro: se vado è perché ho ben chiaro cosa voglio.. come cercate una maglietta nera in una collezione dominata da colori.. insomma non guardo mode o tendenze!!!)
Ma se mi proponete
un giro in una libreria o in un negozio di elettronica… qui mi ci perdo!Dovrete “lottare” per portarmi via…

Per non
parlare poi delle librerie… Il loro profumo, la porosità della carta che scorre tra le dita, il rumore delle pagine girare… ecco,  nonostante adori tutto ciò che è tecnologico,
su questa cosa sono una tenace tradizionalista!

Il libro è fatto di carta e non
c’è lettore elettronico che regga il confronto
(per il miei gusti!).

Ma oltre
ai libri c’è una rivista di cucina che da 3 anni mi fa compagnia puntualmente ogni mese: Sale & Pepe.
Mi
piace “risfogliare” anche i numeri “passati”, per riscoprire ricette che magari mi erano
“sfuggite” … come quella di oggi (Sale e Pepe Kids dicembre 2011)
La più
grande soddisfazione di questa ricetta?
Per la prima volta, mia figlia (la più piccola e la più
esigente in fatto di dolci) dopo il primo assaggio ha esclamato tra se e se: “
speciale”…  e vi assicuro detto da lei è per me un grande trionfo.

ALFAJORCITOS
CLASSICI
Ingredienti
* 200 gr di
farina 00
* 300 gr di
maizena
* ½
cucchiaino di bicarbonato
* 2 cucchiaini
di lievito per dolci
* 250 gr di
burro a temperatura ambiente
* 150 gr di
zucchero semolato
* 3 tuorli
* 1 limone
non trattato
(la
ricetta prevedeva 1 cucchiaino di cognac ma io non l’ho messo)
Per la
farcia
* Crema
gianduia o dulce de leche
* Cocco
grattugiato
Procedimento
1 – In una
ciotola setacciate la farina insieme con la maizena, il lievito e il
bicarbonato.
2 – In un’altra ciotola, lavorate con le fruste il burro con lo zucchero fino
a ottenere un composto spumoso. A questo punto, uno alla volta, unitevi i tuorli e
mescolate. Vi raccomando, inserite il secondo tuorlo solo
quando il primo sarà ben amalgamato e così via.
(Qui la ricetta prevedeva di aggiungere il cognac, ma io non l’ho messo perché i
biscotti erano per le mie bimbe..)
3 – Al
composto sopra ottenuto, inserite poco per volta le farine mescolate al punto
1, per ultimo mettete 1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone.
4 – L’impasto si presenterà un po’ appiccicoso, motivo per cui io, anziché seguire
la ricetta che prevedeva subito di stenderlo, ho preferito farlo
riposare in frigo per 15-20 minuti.
5 – Una volta
pronto, stendetelo fino a ottenere uno spessore di ½ cm.
Con uno
stampino rotondo (il mio era di 6 cm di diametro) ricavate dei dischetti che
andranno adagiati sopra la teglia ricoperta di carta forno. Cucinate
per circa 15 minuti a 180°.
Saranno
pronti quando saranno leggermente dorati. Fate molta attenzione, sono
friabilissimi!
6 – Una volta
raffreddati, cospargete un biscotto con la crema gianduia o il dulce de leche e
chiudetelo con un altro biscotto. Spalmate un pochino di farci anche tutto intorno, quindi fatelo rotolare sul cocco grattugiato.
Cosa
posso dirvi? Fate attenzione… 

creano DIPENDENZA (“mamma quando ci rifai i
biscotti quelli speciali?!”)


Nota:
In un negozio specializzato ho trovato il dulce de leche, ma si può fare in casa volendo .. una cosa che dovrò provare a breve. Inoltre gli ho farciti anche con la crema gianduia e .. pure la confettura di albicocche!!!!
Bon
Appètit

8 Comments

  • Reply
    Paola
    8 Febbraio 2014 at 6:58

    Abbiamo lo stesso problema: anche io quando vado a fare shopping entro in crisi e divento antipatica. In libreria invece faticano a schiodarmi. Leggo tutte le trame dei libri che mi interessano, me li porto con me in un angolino, mi siedo a terra e comincio a selezionare quelli da acquistare, sotto lo sguardo sgomento dei commessi che mi guardano come fossi un matta a star lì con tutti quei libri e terrorizzati dal doverli rimettere al loro posto poi (ma io sono molto ordinata con i libri: se ne vedo uno sugli scaffali messo fuori posto m arrabbio e lo sistemo io.. Questa è psicopatia.. Stanno ancora studiando il mio caso!)
    E con le riviste.. Non ne parliamo. Sale e Pepe, soprattutto, la adoro! Anche io ogni tanto riprendo i vecchi numeri per riscoprire qualche ricetta e provarla 🙂 Hai fatto bene a riprendere il vecchio numero di Sale e Pepe kids con queste bontà. Non ho mai provato gli alfajorcitos.. e non è mai troppo tardi per farlo 🙂 Buon weekend 🙂

  • Reply
    Tiramiblù
    8 Febbraio 2014 at 18:58

    Bellissimi: Devo assolutamente provare questi biscotti "speciali"!!
    Complimenti per le foto: stupende!
    Un bacio
    Carla

  • Reply
    Silvia Pesce
    9 Febbraio 2014 at 11:52

    mmmm, Saraa, così mi tenti 🙂 le foto sono bellissime e i biscottini così golosiii <3
    accipicchia, ne vorrei uno proprio ora, anche se è pronto il pranzo 😉
    Credo che io e te andremmo d'accordo 🙂 anche io AMO le librerie 🙂 e anche le biblioteche 🙂
    Buona domenica tesoro, un bacione!
    Silvia

  • Reply
    Tonia
    9 Febbraio 2014 at 20:11

    come ti capisco cara Sara…per me il tempo si ferma quando vado in libreria ….sono da ricovero….. perchè faccio lo stesso nei super di casalinghi…!! questi biscotti sono deliziosi……da provare. !!

  • Reply
    Sugar
    11 Febbraio 2014 at 17:03

    Detesto lo shopping e anche per me, only black! Ci ho provato con qualche colore diverso, ma niente da fare! Pensa che a volte compro in serie, per es. se trovo dei pantaloni (neri) che mi piacciono ne compro due paia, così ne ho uno nuovo di riserva e risparmio di andare in giro a misurarne altri. 🙂 Nelle le librerie e negozi di informatica passerei delle ore, e aggiungo anche nei ferramenta e nei negozi di articoli per cucina!
    I tuoi biscotti, giuro che li faccio! Hanno un aspetto troppo speciale! 🙂
    A presto, Ada

  • Reply
    Elisa Di Rienzo
    17 Febbraio 2014 at 11:17

    messa così.. proverò a farli e a cadere in tentazione!!!
    ciao
    elisa

  • Reply
    Giulia!
    23 Febbraio 2015 at 11:59

    Un sogno questi dolci… e anche il tuo blog! 🙂

    A presto,
    Giulia 😉
    http://pizzafrittaapois.blogspot.it/

    • Reply
      dolcizie
      23 Febbraio 2015 at 13:36

      Grazieeeeeeeeee !!!!!!!!!!!!!! Sei davvero dolce e gentile 🙂

    Leave a Reply