Ciao e buon martedì a tutti!
la mattina quando esco di casa, munita di
sciarpa, cappello e guanti, quell’aria frizzantina mi pizzica gli occhi e senza quasi accorgermene mi si rigano le
guance di lacrime…il freddo.
intorno sono innevate, la brina mattutina ricopre la natura creando quell’atmosfera che mi
riporta con il pensiero alla mia infanzia.
Mi ritornano alla mente i fine settimana trascorsi in inverno a casa dei miei
nonni. Loro abitavano non molto lontani da casa nostra, e mi piaceva molto
trascorrere le giornate da loro.
La loro casa
grande, circondata da un giardino ricco di fiori e un orto ben fornito, era una
casa tipica degli anni 70, con molte stanze.
quelli si viveva maggiormente.
calda e ricca di emozioni, era la stanza dove mia nonna Elsa, sarta, da uno scampolo
di stoffa dava vita a un vestito, il tutto condito da chiacchiere e risate incessanti tra lei e le sue
amiche.
In quella stanza si respirava amore e passione. Nei
pomeriggio invernali adoravo appisolarmi nel divano adiacente al tavolo, carico di tessuti, scampoli e fili.
puntualmente il dolce risveglio, il rito del tè delle 16. Lo preparava mio
nonno che ci chiamava tutti in cucina, che come ogni casa che si rispecchi era il focolare domestico.
tazza fumante di tè ad aspettarmi, accompagnata da una scatola di latta piena di biscotti fragranti.
rito, lo adoravo al punto tale che appena ho potuto l’ho fatto diventare il mio rito del
“buon risveglio“, una tazza di tè verde con biscotti.
sempre, forse perché mi riportano a questi ricordi che mi scaldano sempre il
cuore, di fronte a un biscotto non mi tiro mai indietro.. e voi? Avete un dolce
che vi riporti indietro nel tempo?
E poi ti capita tra le mani una copia di una rivista dell’anno scorso, per caso si apre in una pagina .. e capisci che devi assolutamente provare quella ricetta … dalla rivista Sale & Pepe
Ingredienti:
* 250 gr di farina 00
* 150 gr di burro
* 150 gr di zucchero a velo
* 2 tuorli
* 1 baccello di vaniglia (semi)
* 1/2 cucchiaino raso di sale fino
Procedimento:
1 – Nel mixer: per prima cosa versate lo zucchero a velo e i semi di vaniglia, azionate qualche istante il mixer. Unitevi quindi il burro freddo tagliato a pezzettini, i tuorli, il sale e mixate ancora fino a ottenere un composto che inizia a compattarsi.
Se invece impastata a mano: in una ciotola inserite la farina setacciata con lo zucchero a velo, unitevi quindi tutti gli altri ingredienti (in questo caso il burro morbido) e iniziate a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Formate la classica palla e fatela riposare in frigo per almeno 1 ora, avvolta nella pellicola per alimenti.
2 – Spolverizzate il piano di lavoro con un po’ di farina, riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm. Con delle formine ricavate dei biscottini che potrete decorare con l’aiuto di cannucce, beccucci di punte che usate con le sac à poche….
La rivista consiglia, per chi ne dispone, di tirare la pasta con la macchina per la pasta, ma io vi assicuro che con il mattarello riuscirete tranquillamente a ottenere uno spessore uniforme, basta un po’ di attenzione.
3 – Adagiate i biscotti in una teglia rivestita di carta forno e poneteli nuovamente a riposare in frigo per almeno 10 minuti.
4 – Cucinate a 180° per 5-6 minuti. Ovviamente quando dico di informare sottintendo che il forno sia a temperatura (ve lo consiglio, costa meno di 10 €, acquistate un termometro da forno.. vi permetterà di seguire meglio le cotture).
Una volta sfornati e raffreddati, spolverizzateli con dello zucchero a velo setacciato.
Bon Appètit!
8 Comments
Chiara DAcunto
3 Dicembre 2013 at 21:43Che biscottini deliziosi mi permetto di rubarti la ricetta! Il dolce della mia infanzia? La torta di mele della mia mamma! Buona notte!
Barbara Baccarini
3 Dicembre 2013 at 22:01che bei ricordi legati all'infanzia!!
anche io amavo trascorrere le giornate con i miei nonni e condividere con loro alcuni dei riti che oggi ho fatto miei!
questi biscottini devono essere buonissimi..mi sa che li proverò!
un abbraccio
Roberta
4 Dicembre 2013 at 6:48Che bel post!!! Bellissimi i ricordi!!! ^_^
franca
4 Dicembre 2013 at 12:48sono davvero deliziosi questi biscottini,
ciao :))
monica
6 Dicembre 2013 at 16:08Bellissimi i tuoi biscotti!
Assolutamente da provare…ciao!
Vitto Pasticciaconme
10 Dicembre 2013 at 7:17Fare i biscotti mi rilassa molto e voglio provare al più presto la tua ricetta!!!!!
un abbraccio a presto ^__^
ericaswelt
11 Dicembre 2013 at 10:46complimenti, davvero belli e sicuramente buoni!
Erica Di Paolo
30 Dicembre 2013 at 13:45Mersvigliosa coccola. Mi piace molto questo tuo spazio. Sarà un piacere seguirti ^_^
Auguroni e grazie per essere giunta da me ^_^