Ciao e buon mercoledì a tutti! Com’è il tempo nelle vostre zone? Qui nevica.. ma poco poco … però è bellissimo vedere le montagne innevate..
Oggi per voi una ricettina salata; ho una grande passione per il Radicchio Tardivo di Treviso … mi piace moltissimo e lo trovo versatile, perfetto per un risotto ben si presta per una torta salata ma anche mangiato crudo è veramente magnifico! Lo avete mai assagiato?!
Ingredienti:
* 300 gr di farina 00
* 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
* 15 gr di lievito di birra
* 1 cucchiaino di sale fino
* acqua tiepida q.b. (circa 150 gr)
* 2-3 cespi di Radicchio Tardivo
* 1 salamella
* 80 gr di Asiago dolce
* sale e pepe
* olio extravergine q.b.
Procedimento:
1 – Per prima cosa bisogna preparare la pasta. Assomiglia alla pasta
per la pizza e si prepara velocemente ma ha bisogno di un lungo periodo di
riposo. Impastate insieme farina e olio, il lievito sciolto
in poca acqua ed il sale. Iniziate a impastare gli ingredienti unendo a
poco a poco l’acqua fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Una volta
che avrete ottenuto il vostro “panetto” fatelo riposare per un paio
d’ore all’interno di una ciotola coperto con un canovaccio umido.
2 – Pulite il radicchio eliminando eventuali foglie esterne
rovinate. Tagliate i cespi in 4 parti e risciacquateli sotto acqua
corrente senza asciugarli troppo.
3 – Prendete una padella abbastanza capiente, adagiatevi il radicchio e
versateci sopra un filo di olio. Per terminare la cottura (fiamma vivace
mi raccomando!) dovrete girarlo un paio di volte almeno. Quando sarà pronto
salate e pepate, lasciatelo raffreddare,tagliate le foglie a pezzettini piccoli
più o meno della stessa dimensione e metteteli in una ciotola.
4 – Prendete la salamella e privatela della cotenna. Sminuzzatela con le
mani o tagliatela a pezzettini di 1 cm circa e mettetela nella padella
dove avete precedentemente cotto il radicchio, irroratela con un filo di olio e
cucinatela facendola saltare per circa 10-12 minuti ma senza farla indurire
troppo.Una volta pronta aggiungete il radicchio e spadellate.
4 – Prendete la pasta e stendetela formando un rettangolo. Adagiatela quindi
in una pirofila unta d’olio e versatevi al centro l’impasto di radicchio e
salsiccia. Mettetevi sopra dei pezzettini di asiago e richiudete la pasta come
fosse uno strudel.
Bon Appétit!
11 Comments
2 Amiche in Cucina
16 Gennaio 2013 at 14:15ciao, neve anche qui, strudel favoloso, un bacione
Ely
16 Gennaio 2013 at 14:17Ma che bella idea e che accostamento originale di ingredienti! 😀 Complimenti! 🙂 Un bacione e buon pomeriggio!
Memole
16 Gennaio 2013 at 14:22Sfiziosissimo!!!
franca
16 Gennaio 2013 at 14:37che fame!!!!! ha un'aspetto davvero bellissimo.
baci
Caterina
16 Gennaio 2013 at 15:16Ciao Sara qui fa freddo e piove da due giorni, ma era anche l'ora visto che l'inverno da noi si stava facendo desiderare. Il tuo strudel è davvero goloso, anch'io oggi ho cucinato radicchio…complimenti…un abbraccio
Anonimo
16 Gennaio 2013 at 18:41Bella idea, lo proverò senz'altro!
Barbara
sississima
16 Gennaio 2013 at 18:44assolutamente appetitoso, lo devo provare, un abbraccio SILVIA
carla
16 Gennaio 2013 at 19:40lo assaggerei!!!
Miele e Vaniglia
16 Gennaio 2013 at 20:42Buono, mi piace molto il radicchio. 🙂
gwendy
17 Gennaio 2013 at 11:37Ma che bello uno strudel salato!!!Non l'ho mai preparato!
Antonella
17 Gennaio 2013 at 12:28Ciao Sara, com'è invitante questo strudel, da provare! Ciao!