Focaccine alla ricotta

Ciao! Oggi giornata uggiosa, non si vede nulla .. tutto è avvolto dalla nebbia … ma sono proprio in queste giornate che mi viene il desiderio di impastare, impastare, impastare … di sentire il profumino del pane che si diffonde in casa..  anche a Voi ?!?!?

Questa ricetta è favolosa, vi permette di preparare con facilità delle focaccine perfette per la colazione, il brunch …  o anche solo quando avete voglia di qualcosa di sfizioso   !

Ingredienti:
* 400 gr di farina 00
* 300 gr di ricotta vaccina (non prendete la ricotta di capra o misto capra per questa ricetta, vi serve una ricotta che sia “asciutta”)
* 120 gr di zucchero semolato
* 1 baccello di vaniglia
* 25 gr di lievito di birra
* 2 cucchiai di latte
* 2 cucchiai di olio (di semi sarebbe meglio perché è più delicato, ma va benissimo anche dell’extravergine)
* 1 uovo
* 1 cucchiaino di sale

Procedimento:
1 – Sciogliete il lievito con 1 dl di acqua tiepida e 1 cucchiaino di zucchero, aggiungete 50 gr di farina, mescolate e lasciate lievitare in un luogo tiepido per almeno 30 minuti.
2 – Una volta che il “lievitino” sarà pronto, aggiungetevi poco alla volta la farina (setacciata), 100 gr di zucchero, la ricotta (setacciata) e il sale. Mescolate con cura e unitevi i semini contenuti nel baccello di vaniglia e l’olio, quindi continuate a impastare fino a ottenere una massa liscia e omogenea. Lasciatela riposare per 2 ore all’interno di una ciotola coperta con un canovaccio umido. In questo periodo io metto tutti gli impasti a riposare vicino ai termosifoni così il calore mi aiuta nella lievitazione.
3 – Riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello. Mi raccomando non troppo sottile di spessore, considerate 1 cm. Prendete un coppapasta medio e ritagliate dei cerchietti, che dovranno riposare per 30 minuti adagiati nella teglia forno (sempre rivestita con carta forno) e coperti sempre con un panno umido. Non avete uno stampino rotondo?!?! Nessun problema! Prendete l’impasto e dividetelo in panetti da 100 gr o più piccoli se preferite.
4 – Una volta che le focaccine avranno riposato, spennellatele con l’uovo sbattuto con il latte e cospargetele con lo zucchero rimasto. Cucinate a 180° per 30 minuti.

Non mi stancherò mai di ricordarvi che quando cucinate il pane per favorire un ambiente di cottura ideale dovete porre all’interno del forno una vaschetta con dell’acqua.

Queste focaccine possono essere surgelate una volta cotte e raffreddate, così le avrete sempre a disposizione e …  restano buonissime!

Bon Appètit!

 

9 Comments

  • Reply
    carla
    29 Gennaio 2013 at 16:52

    devono essre buonissime!

  • Reply
    Ely
    29 Gennaio 2013 at 17:19

    Decisamente sì, amica cara! Viene proprio voglia di accendere il forno e impastare! 😀 Un abbraccio, le tue focaccine sono stupende.. chissà che soffici! Un abbraccio!

  • Reply
    Any
    29 Gennaio 2013 at 17:31

    Anch'io sfornerei sempre biscotti, torte e lievitati, soprattutto ora d'inverno quando il piacere della merenda è cosi grande.
    Focaccine gustose, io le vedo bene con tutto..nutella, confetture fatte in casa, ma anche da gustare cosi al naturale.

  • Reply
    Mariangela Circosta
    29 Gennaio 2013 at 18:06

    Per fortuna dove abito io la nebbia non esiste ma la voglia di impastare c'è' sempre! Le tue focaccine sono deliziose

  • Reply
    Donatella Clementi
    29 Gennaio 2013 at 19:03

    qui oggi abbiamo fatto pane e dolci…. sono proprio d'accordo con te… ma queste focaccine, sono strepitose cara, davvero ottime, talmente buone che te ne rubo subito un paio 😉 felice serata cara :*

  • Reply
    La mia famiglia ai fornelli
    29 Gennaio 2013 at 19:29

    che bella idea!
    passa anche da me se ti va

  • Reply
    Miele e Vaniglia
    29 Gennaio 2013 at 20:10

    Qui oggi è una bellissima giornata, ma accenderei comunque anch'io il forno per gustare queste focaccine con la ricotta deliziose. 🙂

  • Reply
    Valentina
    29 Gennaio 2013 at 20:24

    Eh si, anche a me il tempo uggioso fa questo effetto! Impastare, poi, mi fa rinascere! 😀 Complimenti per queste focaccine deliziose, devono essere morbidissime e squisite… ne mangerei una subito! 😀 Un abbraccio e buona serata :**

  • Reply
    Chicca in cucina
    29 Gennaio 2013 at 22:46

    Devono essere buonissime, segnate!
    Ciao

  • Leave a Reply