Torta della nonna a modo mio….

Ciao a tutti e buon lunedì ! Dopo un weekend assai “strano” con temperature estive sabato e autunnali domenica, eccoci nuovamente nel pieno della stagione primaverile! 20° e un’arietta frizzante.. come si dice “da metterci la firma!”

Finalmente sono riuscita ad aggiornare i partecipanti al contest “I love chocolate”, se volete sbirciare e farmi eventuali segnalazioni prima di domani ne sarei felice 🙂
Devo essere sincera, è stata un’impresa ardua perchè alcune ricette sono state postate in contemporanea da me, da Vicky e su fb!!! altre riportavano link errati ….  ho cercato di rispondere a tutti a mano a mano che prelevavo la ricetta… posso lanciare un appello: TOGLIETE LE LETTERE DI CONFERMA COMMENTO… tolgono la vista e servono a poco…

Bene, cosa c’è di meglio di una bella fettina di torta della nonna per riacquistare energie? Perchè ora che sono “libera” ho un sacco di cosucce da raccontarvi, tra queste nuove ricette, collaborazioni e … GINETTO… il mio primo “esperimento” che tra poco compie un mese ovvero al PASTA MADRE!

Ma una cosa alla volta… ora la ricettina!

Ingredienti:
* Pasta frolla (vedere post per la ricetta, calcolate per una tortiera di medie dimensioni poco meno di mezza dose di quella del post)
* Crema pasticcera  (vedere post per la ricetta, per una tortiera di diametro 26 serve metà dose di quella riportata nel post)
* 1 etto di pinoli

Procedimento:
1 – Fate la crema pasticcera secondo le indicazioni riportate nel post e fatela raffreddare velocemente.
2- Nel frattempo prendete la pasta frolla e stendetela dello spessore di 4 mm per rivestire una tortiera con il fondo apribile. (mantenete un pò di pasta lungo il bordo come quando fate la crostata)
3 – Prendete la crema pasticcera e riempite l’interno del dolce.
4 – Con un pezzetto di pasta frolla create il coperchio (ovvero un cerchio di frolla dello spessore di 2mm) che andrà adagiato sopra la crema. A quel punto pareggiate i bordi e rifinite il contorno.
5 – Cospargete la torta con i pinoli, quindi cucinate a 170° per circa 1 ora.

Bon Appetit!

26 Comments

  • Reply
    giovanna
    14 Maggio 2012 at 17:12

    Ma sbaglio, o tu non metti i pinoli anche all'interno della torta? A me questa torta piace tanto, soprattutto d'estate fresca di frigo. Ciao.

  • Reply
    Mary
    14 Maggio 2012 at 17:17

    Una torta favolosa!

  • Reply
    veronica
    14 Maggio 2012 at 17:39

    mamma mia che bontà io che non l'ho mai provata la faro' per mio marito ^.^

  • Reply
    *VaNe*
    14 Maggio 2012 at 18:01

    Ciao!!!
    Il tuo modo è un buonissimo modo di farla!!!
    L'aspetto è davvero invitante!!! Mi piace molto la torta della nonna!
    Un bacio, ciao!

  • Reply
    Cucina che ti passa - RUMI -
    14 Maggio 2012 at 18:07

    Ma che ricetta deliziosa!! Complimenti davvero, deve essere buonissima!!
    PS: passavo per invitarti a partecipare al mio primo contest: "Arcobaleno in cucina" ^_^
    http://www.cucinachetipassa.info/2012/05/arcobaleno-in-cucina-1-contest.html

  • Reply
    Federica Simoni
    14 Maggio 2012 at 19:22

    una vera delizia!baci!

  • Reply
    La Pozione Segreta - Vale
    14 Maggio 2012 at 20:15

    Adoro la torta della nonna…buonissima!!
    Nel mio blog c'è un premio che ti aspetta…complimenti!

  • Reply
    Muffin&Dolcetti
    14 Maggio 2012 at 20:50

    Che bella torta!! Buonissima la torta della nonna!!!

  • Reply
    Nani
    15 Maggio 2012 at 6:15

    Anche a me piace tanto la torta della nonna, è un po' che non la faccio!

  • Reply
    Elena
    15 Maggio 2012 at 6:24

    che meraviglia questa torta, ti è venuta uno splendore,complimenti

  • Reply
    Silvia Macedonio
    15 Maggio 2012 at 8:42

    Ma che bello in tuo blog!
    Ha un layout stupendo! Complimenti!
    Ti invito nel mio!
    Un abbraccio!

  • Reply
    Dolcemeringa Ombretta
    15 Maggio 2012 at 9:04

    Ma dai sta diventando ora di usarlo il tuo LM 🙂 questa torta della nonna e' perfetta!!! Una fetta a me! Baci

  • Reply
    Francesca
    15 Maggio 2012 at 9:11

    Buonissima la torta della nonna, sempre perfetta!!! Sto lottando anch'io con l'abolizione delle parole di verifica, ho messo pure il bottone fisso sul mio blog.. ^__^
    Baci, baci,
    Franci

  • Reply
    Olga
    15 Maggio 2012 at 9:19

    La torta della nonna è sempre buonissima!!! un bacione

  • Reply
    Giovanni, Peccato di Gola
    15 Maggio 2012 at 12:42

    Ha ha ha ha poverina :-* mi rendo conto di quanto sia difficile con il contest! Tra un mesetto si chiude il mio e già ho paura XD ad ogni modo complimenti per la torta *__* davvero bellissima la presentazione! Un bacione carissima :-*

  • Reply
    nonna papera
    15 Maggio 2012 at 13:00

    sono terribili le lettere di conferma…concordo sul fatto che non servono e rendono tutto più lento…
    ormai sei a cavallo su…

    questa è una delle torte migliori del mondo!

  • Reply
    Al Cuoco!
    15 Maggio 2012 at 13:00

    Che buona!! la frolla con la crema è deliziosa :)))

  • Reply
    dolcetti&co
    15 Maggio 2012 at 15:39

    Che buona!!l'ora giusta per una fetta….me la offri???
    baci Alessandra

  • Reply
    Laura
    15 Maggio 2012 at 18:26

    Che buona!!!!!!!!!!!!!

  • Reply
    Sweet Life
    15 Maggio 2012 at 19:53

    Ciao sono Elena,
    ho appena scoperto il tuo blog e mi sono già iscritta perchè mi piace molto!!
    Sarà questo tempo ballerino, ma la voglia di pasta frolla sta accompagnando le mie ultime settimane. La tua sembra proprio buonissima. Complimenti!

  • Reply
    Silvia -il pane al profumo di lavanda
    15 Maggio 2012 at 20:21

    Devo proprio provarla non ho ancora trovato la crema pasticcera dei miei sogni, chissà non sia proprio la tua. Ciao

  • Reply
    Luca and Sabrina
    16 Maggio 2012 at 7:45

    E' paradisiaca, voglio dire, basta guardare quella fetta per cadere in tentazione, qui faremmo volentieri anche il bis! Perfetta per oggi, che piove, è grigissimo e quella coccola ci sta proprio bene!
    Un baciotto da Sabrina&Luca

  • Reply
    dolcipensieri
    16 Maggio 2012 at 12:01

    ciao
    io adoro la torta della nonna, in tutte le sue sfumature che la rendono ancor più interessante!!! baci

  • Reply
    Ann *BperBiscotto*
    16 Maggio 2012 at 19:35

    Buona, uno dei miei dolci preferiti ma ci credi che non l'ho mai fatta a casa? Quasi quasi sfrutto la tua ricetta 😉

  • Reply
    Vanessa Albertini
    17 Maggio 2012 at 9:47

    Complimenti per il blog! da oggi ti seguo anche io 🙂 ciao! ps. non ho mai fatto questa torta… chissà perchè mai… mi fai venire voglia di provare tutto!

  • Reply
    A tavola insieme con...Daniela
    17 Maggio 2012 at 19:44

    mi unisco volentieri al tuo blog! adoro questa ricetta! ciao danyxxx

  • Leave a Reply