Hola! Eccoci qui con una ricetta che non rientra proprio nelle facili e veloci… però merita di essere provata perchè il risultato è fenomenale…
Per farla io inizio circa una settimana prima preparando la base di meringa, quindi qualche giorno prima il pan di spagna, la mattina faccio la crema pasticcera ed inizio ad assemblare il tutto, devo essere sincera solo per “montare” il dolce impiego quasi un’oretta ma sono una principiante…
Ingredienti:
* Un disco di meringa.
* Circa 15 merighe che serviranno per la copertura
* Pan di spagna. Preparate metà dose della ricetta che trovate nel post “Pan di Spagna”.
* Crema pasticcera. Tutta la dose indicata nel post “Crema Pasticcera”.
* 2 Confezioni di panna da montare.
* 2 Confezioni di fragole piccole.
* Bagna
Come preparare la bagna:
Mescolate 1/2 bicchiere di rum + 1/2 bicchiere di maraschino + 3 bicchieri di acqua ed 1 cucchiaio di zucchero.
Preparazione:
1 – Prendete il disco di meringa che vi servirà come base del dolce ed adagiatelo nel piatto da portata. Una volta pronto il dolce andrà messo in frigo e non potrete spostarlo dal piatto…pena la rottura!
2 – Mettete uno strato sottile di crema pasticcera sopra il disco di meringa.
3 – Tagliate delle fettine di circa di 1 cm di spessore di pan di spagna ed adagiatele sopra la crema. (Non arrivate a coprire fino al bordo ma tenetevi un cm dentro).
4 – Bagnate il pan di spagna con la bagna aiutandovi con un pennello da cucina.
5 – Spalmate sopra il pan di spagna uno strato di circa 1cm di crema pasticcera.
6 – Al centro della torta mettete ora le fragole tagliate a pezzettini.
7 -Ora tagliate il pan di spagna a fettine sottili di circa 1/2 cm, spalmateci sopra uno strato sottile di crema pasticcera ed iniziate a ricoprire il dolce.
8 – Una volta terminato avrete ottenuto una specie di zuccotto, ora andate a bagnare il pan di spagna con la bagna.
9 – Aiutandovi con una spatola ricoprite tutto il dolce con la crema pasticcera.
10 – Ricoprite a questo punto tutto con la panna montata. Mi raccomando per montare la panna deve essere fredda da frigo, unite anche un 1/2 cucchiaio raso di zucchero a velo per renderla più dolce.
11 – Prendete le meringhe e rompetele grossolanamente. Ricoprite il dolce.
12 – Lasciatelo riposare in frigo 2/3 ore prima di servirlo. Consumatelo entro 24 ore.
Bon Appetit!
Vi capisco, sono tanti passaggi, aiutatevi con la foto sotto e nel caso contattatemi…
La fetta servita ..
Con questa ricetta partecipo a:
3 Comments
angicoock
14 Aprile 2011 at 14:57Una meraviglia. Col pan di spagna non avevo mai provato….. Mi hai incuriosito. Lo Provero
Baci
Lady
18 Aprile 2011 at 7:37Ciao.. ricetta fantastica.. MI PIACE!
passa da me che ho un premio per te!
baci
Paola
Sognando Dolcezze
18 Aprile 2011 at 9:29Ciao gironzolando nei mie blog preferiti o notato il tuo .. Che delizia da provare adoro tutti gli ingredienti .. brava